Un risultato che ci gratifica: per una festa della cui buona riuscita voglio ringraziare il meraviglioso pubblico che, in queste giornate, ha affollato il nostro paese vestito a festa. Una festa possibile grazie – anche, anzi soprattutto – ai meravigliosi volontari dell’Associazione L’Alba, Cooperativa Piccola e Grande Pesca; Famìa ad Magnavaca; Gruppo Anmi Costantini-Guidi e sezioni Acti di Porto Garibaldi e San Giuseppe che, con impegno e dedizione, hanno sacrificato il loro tempo libero per programmare e organizzare questa manifestazione. Grazie, naturalmente, anche all’Amministrazione Comunale, così come ai tanti commercianti ed operatori economici del paese che ne sostengono la realizzazione dell’evento, così come agli sponsor che credono nella Sagra quale opportunità e vetrina turistica del territorio.
I numeri della Sagra 2015:
- Circa 5000 (+8% sul 2014) gli ospiti allo Stand Gastronomico che, nei due fine settimana, ha utilizzato quasi 16 quintali di seppie, una decina di quintali fra sardoncini, gamberetti e zanchette per antipasti e frittura; quasi 15 quintali di cozze oltre a 3,5 quintali di canocchie (3500 delle quali sono state ripiene per confezionare il “gratinato della Sagra”, new entry e vera e propria ‘superstar’ del menu 2015);
- Quasi un centinaio i volontari impegnati nell’allestimento delle strutture, così come nello Stand Gastronomico;
- Oltre quindici minuti di suggestivi e applauditissimi fuochi artificiali a tempo di musica – per la prima volta proposti nel Comacchiese – che hanno entusiasmato migliaia di spettatori assiepati lungo il PortoCanale, ma anche sulla banchina prospiciente di Lido degli Estensi
- Oltre un chilometro di percorso espositivo che dal Mercato Ittico, lungo via Matteotti e Caduti del Mare, raggiungeva il monumento a Garibaldi in viale Ugo Bassi;
- Oltre duemila visitatori per la mostra di antiche immagini organizzata dalla ‘Famìa ad Magnavaca’ e di pittura en plein air all’interno del Parco di Villa Bellini, oltre al laboratorio di mamme e bambini dell’Istituto Comprensivo di Porto Garibaldi;
- Oltre trecento – dalle arti marziali alla ginnastica, fino alla zumba ed all’hip hop – i piccoli e grandi atleti che si sono esibiti sui palchi della festa, insieme a gruppi musicali locali;
- Almeno 200 i partecipanti alle escursioni guidate a piedi, in moutain bike e motonave promosse in occasione e nell’ambito della Sagra;
Porto Garibaldi, 1 giugno 2015
Lorena Carli
Presidente de L’Associazione L’Alba
Le foto di questa edizione 2015
della Sagra della Seppia della Canocchia